Disfagia: quando deglutire diventa un rischio silenzioso

Scopri cos’è la disfagia, perché è pericolosa e come riconoscerla in tempo. Una guida gratuita per famiglie e caregiver, con consigli pratici e soluzioni sicure.

Una storia comune

“Non vuole più mangiare.”
“Ogni volta che beve tossisce.”
“Da quando è tornato a casa, ha perso 4 chili.”

Ogni giorno riceviamo messaggi così. Famiglie in difficoltà che, senza saperlo, stanno convivendo con un disturbo serio: la disfagia. Un problema diffuso, spesso sottovalutato, che può mettere a rischio la nutrizione, l’idratazione e la vita stessa di una persona fragile.

Cos’è la disfagia?

È la difficoltà a deglutire in modo sicuro. Può riguardare solidi, liquidi o persino la saliva. Può colpire chi ha avuto un ictus, chi soffre di demenza, chi è allettato da tempo. E può causare:
– polmoniti da inalazione (cibo nei polmoni)
– dimagrimento rapido e disidratazione
– isolamento e rifiuto del cibo

I segnali da non ignorare:

  • Tosse subito dopo aver mangiato o bevuto
  •  Cambiamento della voce dopo i pasti
  •  Scialorrea (salivazione eccessiva)
  •  Dimagrimento senza spiegazioni
  •  Rifiuto dei pasti o paura di mangiare

Frullati, gelatine e alimenti sicuri: si può fare

Con il supporto giusto, anche chi ha disfagia può nutrirsi bene e in sicurezza. Per questo nasce il nostro servizio SaniHub + RistoSano Home, con pasti dedicati, supporto logopedico, dietista e infermiere.

Vuoi sapere come gestire davvero la disfagia?

Abbiamo creato per te una serie esclusiva, chiara e concreta, con:

  • indicazioni passo passo
  •  materiali pratici
  • strumenti da usare a casa

Accedi alla serie completa in area riservata:

🟢 Solo 29,90€/anno – Abbonamento SaniHub 


📩 Per info scrivi a: info@sanihub.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *